16.3.25

Successo di "Gentle Green Events" alla Borsa Mediterranea del Turismo

Si conclude con entusiasmo e grande partecipazione la presenza dell'Associazione "Gentle Green Events" alla Borsa Mediterranea del Turismo, svoltasi alla Mostra d'Oltremare. Lo stand ha attirato numerosi visitatori e operatori del settore, incuriositi dall’idea di un nuovo modo di fare turismo e di organizzare eventi, mettendo al centro la sostenibilità e la gentilezza.

L’interesse è stato tangibile fin dal primo giorno, con un flusso costante di persone desiderose di conoscere meglio il concetto di "eventi gentili e sostenibili". Durante la manifestazione, si sono attivati diversi contatti che potrebbero portare a nuove collaborazioni e partnership, dimostrando che il settore è pronto ad accogliere un cambiamento verso pratiche più etiche e responsabili.

Gli incontri organizzati hanno riscosso grande successo, a partire dalla presentazione dell’Associazione "I Sedili di Napoli ETS", che ha aperto il dibattito su come il turismo culturale possa essere un veicolo di salvaguardia delle memorie storiche. L’interesse per il territorio e la sua valorizzazione è stato anche al centro della presentazione del programma "La Collina Gentile", con un focus su Capodimonte e le sue bellezze naturali in programma dal 22 marzo al 6 aprile.

Un altro momento significativo è stato l’incontro dedicato alla nascita del Club Napoli Gentile, un progetto che ha acceso un confronto su come la gentilezza possa diventare un valore fondamentale nell’accoglienza turistica e nella costruzione di esperienze autentiche. L’attenzione per le tradizioni e i prodotti locali ha trovato spazio con la degustazione delle conserve agricole flegree proposte da Spicchi Flegrei un evento che ha unito il piacere del cibo alla consapevolezza dell’importanza di una filiera sostenibile.

Molto apprezzate sono state anche le presentazioni dedicate alle attività di Gentle Green Events, momenti in cui si è parlato concretamente di come sia possibile rendere ogni evento più rispettoso dell’ambiente e della comunità. Il laboratorio di danza popolare e tammorra dell’Associazione "Partenópera" ha portato un tocco di tradizione e coinvolgimento, regalando ai partecipanti un’esperienza immersiva nella cultura napoletana. A chiudere il ciclo di appuntamenti, il laboratorio di Caffè Delizia ha affascinato i presenti con la dimostrazione del caffé fatto con la cuccumella napoletana con caffé tostato con legna di quercia a km zero, culminando in una degustazione che ha unito storia e sapori.

Durante tutto il periodo della fiera, si sono svolti workshop dedicati alla progettazione di eventi sostenibili e le Interviste Sostenibili, videoconversazioni con operatori del settore, tra questi il Presidente della Commissione Cultura del Comune di Napoli Luigi Carbone, che hanno stimolato riflessioni su un futuro in cui turismo ed eventi possano realmente fare la differenza in termini di impatto ambientale e sociale.

Gentle Green Events lascia la Borsa Mediterranea del Turismo con un bilancio più che positivo: grande interesse, nuove prospettive di collaborazione e la consapevolezza che il settore è sempre più pronto a sposare un modello di turismo che rispetta il territorio e le persone. Questo è solo l’inizio di un cammino che continuerà con nuovi progetti, eventi e iniziative all’insegna della sostenibilità e della gentilezza.

L’Associazione ringrazia tutti coloro che hanno partecipato, condiviso idee e contribuito al successo di questi tre giorni. Il cambiamento è possibile e Gentle Green Events continuerà a lavorare per renderlo realtà!

Carmine Maturo

1.3.25

CITTA' METROPOLITANA, APPROVATO IL BILANCIO CHE CANCELLA IL BICIPLAN: IL COMUNICATO DI PROTESTA DELLE ASSOCIAZIONI CICLISTICHE

"Le associazioni Fiab Napoli Cicloverdi, Napoli Pedala, Bici per la Città, Biciamo Procida e Percorsi Cumani, che operano instancabilmente da anni sul territorio dell’area metropolitana di Napoli per la promozione e la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto nelle aree urbane, esprimono congiuntamente il loro sconcerto e la loro indignata protesta per l’approvazione del bilancio di previsione 2025 della Città Metropolitana, avvenuto ieri. 

Il bilancio prevede un volume di spesa di circa 690 milioni di euro, di cui 103 milioni di euro per trasporti, viabilità ed infrastrutture stradali, ma non stanzia nulla per la mobilità ciclabile, in assoluto dispregio al Biciplan.

Questo strumento, redatto con il contributo di idee e proposte di professionisti e delle stesse associazioni, era stato approvato dal Consiglio Metropolitano con la delibera n. 200 del 27/12/2023 e prevedeva una spesa totale di circa 140 milioni di euro per la mobilità ciclabile - piste, cicloparcheggi, infrastrutture per il bike sharing - "spalmati" su dieci anni (di cui il 50% a carico di Città Metropolitana e la restante parte a carico di Comuni, scuole, strutture pubbliche ed altre amministrazioni locali). 

Ancora una volta dobbiamo constatare con rammarico che, contrariamente alla tendenza di quasi tutte le principali città europee moderne, che si allontanano dalla vecchia visione auto-centrica, restituiscono aree sempre più vaste alle persone e predispongono spazi, strutture e servizi per i ciclisti urbani, i decisori politici dei nostri territori ignorano le esigenze di una fetta sempre più numerosa di cittadini che si servono quotidianamente della bicicletta come mezzo di locomozione leggero, sostenibile, silenzioso, non ingombrante  e non inquinante, e il loro diritto ad utilizzarlo in sicurezza.

Tale decisione appare quanto mai incomprensibile, anche perché circa duemila Comuni italiani (circa un quarto del totale), dimostrando di essere molto più avanti, hanno presentato proposte e progetti per il bando nazionale “Bici in Comune” per accedere a risorse che ammontano a pochi milioni di euro. 

Le associazioni che agiscono in collaborazione e in sinergia con scuole, cittadini e istituzioni per portare avanti una battaglia di civiltà, volta a migliorare la qualità della vita nelle nostre aree urbane martoriate dal traffico veicolare motorizzato, chiedono di spostare sulla mobilità ciclabile almeno il 10% delle risorse stanziate per le strade e si ripromettono di avviare tutte le iniziative per invertire questa scellerata linea di tendenza"

Biciamo Procida 
Bici per la Città
FIAB Napoli Cicloverdi 
Napoli Pedala
Percorsi Cumani