Dalla
città Antica alle Colline di Napoli
Percorsi
DiVINI lungo le Scale di maggio
[Festival
delle Scale off]
a
cura del Coordinamento Scale di Napoli
in
collaborazione con il MAVV Museo Arte Vino
Dal
1° maggio “Le Scale di Napoli” ritornano al centro dei
percorsi napoletani con un format inedito in collaborazione con
il MAVV Museo Arte Vino: Dalla città Antica alle Colline
di Napoli Percorsi DiVINI lungo
le Scale di maggio [Festival delle Scale off] a cura del
Coordinamento Scale di Napoli
Le
Scale di Napoli al servizio dei cittadini per un attraversamento
rapido fra le varie zone della città, per squarci sulle bellezze
lungo tutta la corolla delle colline di Napoli: dal Vomero al Centro
storico, da Posillipo al mare, da Capodimonte a via Foria, a
Montesanto.
L'iniziativa,
promossa dal “Coordinamento per il recupero delle Scale di Napoli”
www.scaledinapoli.com declina ogni anno un tema per esaltare le tante
importanti funzioni a cui le scale della città assolvono e che il
Coordinamento propone all’attenzione di turisti, cittadini e
istituzioni per promuoverne conoscenza, riqualificazione e
valorizzazione.
L’obiettivo
di far conoscere ai cittadini e anche ai turisti le principali scale
di Napoli, è stato da tempo raggiunto: “Le scale di Napoli”, a
seguito del lungo e duro lavoro svolto negli anni dal Coordinamento e
dalle singole associazioni associate, oggi, le scale di Napoli,
possono definirsi un vero e proprio Brand turistico, più difficile
è, ancora oggi, ottenerne la valorizzazione e la loro definitiva
riqualificazione. Occorrono finanziamenti e, soprattutto, una visione
della città non autocentrica ma a “dimensione di piedi” ed una
politica turistica-culturale sostenibile indirizzata alla
valorizzazione del paesaggio.
Ecco
il programma:
Domenica
1 maggio 2022
La
risalita lungo la Collina Gentile
Da
via Foria a Capodimonte attraverso il Moiariello.
A
cura dell'Associazione Green Polis
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria whatsapp 3494597997
Appuntamento
ore 10.30 ex Caserma Garibaldi
Lungo
il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV –
Museo Arte Vino
Domenica
8 maggio 2022
"Assaggia
il Paesaggio"
Spettacolo
itinerante di musica prosa e danza con degustazioni attraverso la
Pedamentina ed il complesso monumentale della SS Trinità delle
Monache - Parco dei Quartieri Spagnoli ed il sistema delle scale di
Montesanto.
a
cura di Gente Green APS e Parco dei Quartieri Spagnoli APS (comunità)
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria whatsapp
cell. 3914143578
Appuntamento
ore 10.30 Piazzale di San Martino
Lungo
il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV –
Museo Arte Vino
Sabato
14 Maggio
“Streghe,
Janare e Beneandanti”
Visita
guidata teatralizzata presso le scale dei giardini della
Principessa Jolanda
Magia
intrisa di diverse culture raccontata tramite una piece
teatrale. Un dramaturgico “viaggio nostrano” che mostrerà,
attraverso i riti e le usanze del folclore Campano quali
fossero le “streghe” temute ed allontanate, quali i culti antichi
per neutralizzarle.
a
cura de La chiave di Artemysia. e Gente Green APS
Appuntamento
19,30 Scale dei giardini della Principessa Iolanda
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria su whatsapp
3404657949
– 3334666597
Lungo
il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV –
Museo Arte Vino
Domenica
15 maggio 2022
Dalla
collina al mare: Salita Villanova con l’antico borgo.
Un
itinerario antico tagliato nella cuore della collina e nato per
collegare il piccolo borgo contadino di Villanova con il mare di
Posillipo.
Itinerario
condotto da Gabriella Guida - Associazione Napoletana Beni
Culturali
Contributo
associativo
info
e prenotazione obbligatoria cell. 3358236123
Appuntamento
alle ore 10.30 in Via A. Manzoni, n.190 presso Ufficio Postale.
Lungo
il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV –
Museo Arte Vino
21
maggio 2022
Percorsi
tra le scale:
Scale
di San Marcellino, Gradini Forcella, Scale di via Giudecca Vecchia,
Scale Nino Taranto Via Trinchese.
A
cura Legambiente Parco Letterario APS
Appuntamento
Piazza San Domenico Maggiore (obelisco) Ora: 10.30
Contributo
associativo
Info
e per prenotazione obbligatoria: 3388408138
Lungo
il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV –
Museo Arte Vino
22
maggio 2022
"Il
colombre ed altre leggende di mare"
Spettacolo
itinerante di prosa musica e danza con degustazioni tra il Parco
Virgiliano Trentatemi e la discesa ed il Parco della Gaiola
A
cura di Gente Green APS
Contributo
associativo
info
e prenotazione obbligatoria cell. 3914143578
Appuntamento
ore 18:00 presso ingresso del parco Virgiliano
Lungo
il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV –
Museo Arte Vino
Il
Coordinamento per il recupero delle scale di Napoli, nato nel 2012,
aderisce ad AMODO
(Alleanza Mobilità dolce)
e comprende
oltre 10 associazioni e comitati, quest'anno organizzano Scale di
Maggio: Legambiente Parco Letterario Vesuvio APS, Green Italia
Campania, Gente green, Associazione Napoletana Beni Culturali, Green
Polis,
Parco dei Quartieri Spagnoli APS, La chiave di Artemysia
Sul
sito www.scaledinapoli.com
il programma e tutti gli aggiornamenti.